Top
In alto i calici con Mionetto - Prosecco DOC • Cristina Salzano
fade
4761
post-template-default,single,single-post,postid-4761,single-format-standard,eltd-core-1.0,flow-ver-1.3,,eltd-smooth-page-transitions,ajax,eltd-grid-1480,eltd-blog-installed,page-template-blog-standard,eltd-header-type2,eltd-sticky-header-on-scroll-down-up,eltd-default-mobile-header,eltd-sticky-up-mobile-header,eltd-dropdown-animate-height,eltd-header-style-on-scroll,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive
Cristina Salzano / Food  / In alto i calici con Mionetto – Prosecco DOC

In alto i calici con Mionetto – Prosecco DOC

Buzzoole

Mionetto prosecco

Bollicine, chi non le ama?

Che sia una ricorrenza familiare, un traguardo raggiunto o anche solo per godere un momento di relax, fuori i calici e stappiamo una buona bottiglia di prosecco.

Grazie a degli amici ho conosciuto un’azienda italiana super per quanto riguarda la produzione di prosecco, Mionetto. Da allora ho sempre saputo cosa scegliere! L’azienda Mionetto è stata fondata nel 1887 a Valdobbiadene, nel cuore dell’area DOCG Conegliano-Valdobbiadene, grazie alla passione di Francesco Mionetto. Da oltre 125 anni, Mionetto ha saputo farsi interprete di un territorio. L’esportazione del Prosecco negli Stati Uniti l’ha resa poi una delle aziende vinicole italiane più rappresentative nel panorama internazionale. Nel 1998 è stata addirittura fondata la “Mionetto USA Inc.” a New York. Oggi esporta le sue preziose bollicine nel Centro e Sud America e nei principali Paesi europei. Non si è però perso il forte legame con il territorio di origine del quale è considerata simbolo e portavoce.

Le occasioni di feste nella mia famiglia ultimamente non mancano. Ecco che, sempre pronta, pochi giorni fa abbiamo stappato un’ottima bottiglia di Prosecco Extra Dry MO Collection per la laurea di mia cognata. Per un 110 e lode questo ed altro!

Ottenuto da uve selezionate provenienti da una zona storicamente vocata alla produzione di Prosecco. Accuratamente spumantizzato affinché possa trasmettere al meglio le proprie doti, Mionetto, esprime le note fruttate di mela, acacia, agrumi e mandorla, tipiche del vitigno di provenienza. Un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità di aromi. Fidatevi, non posso che consigliare di farvi rapire da questo mix di aromi, d’altronde per me è stato amore alla prima bollicina.

Cristina Salzano
28 Comments
  • Amanda Monaco

    Complimenti bell’artic

    26 Luglio 2017 at 23:44 Rispondi
  • Sara

    Non conoscevo la storia di questo brand,grazie per averlo segnalato!
    A presto,
    Sara
    https://thingsforgirlsblog.wordpress.com/2017/06/20/estate-in-salento/

    27 Luglio 2017 at 9:21 Rispondi
  • Margo 🎈

    Adoro a storda di questo prodotto 😍😍

    27 Luglio 2017 at 10:06 Rispondi
  • Giada Santoro

    Non conoscevo questo marchio!!stando molto attenta alla linea non mi concedo spesso vino e spumante (anche se li adoro), ma per le occasioni importanti non mi tiro mai indietro, proveró sicuramente questo marchio 😘

    27 Luglio 2017 at 12:05 Rispondi
  • Elenia Scarsella

    Mi hai proprio incuriosito con la storia del brand e la descrizione dei suoi profumi e dei sui sapori 😋
    http://www.blogandthecity.it

    27 Luglio 2017 at 16:13 Rispondi
  • Claudia Sartorelli

    Aspetta ad aprirla. La stappiamo insieme. Ahahahahahahahah
    Un bacio Amica.
    C.
    http://www.claudiasartorelli.com

    27 Luglio 2017 at 22:59 Rispondi
    • Cristina Salzano

      voglio proprio vedere… il me ne conservo una davvero che te credi!

      28 Luglio 2017 at 13:10 Rispondi
  • Sara Bontempi

    A casa mia Mionetto è conosciuto molto bene! Buonissimo!

    28 Luglio 2017 at 9:59 Rispondi
  • Valeria

    Non sono una gran bevitrice, ma da come l’hai descritto sono molto curiosa di provarlo! Un bacio 🌹

    28 Luglio 2017 at 10:27 Rispondi
  • Valentina

    Adoro le bollicine 🥂 dalla tua esperienza mi è venuto subita voglia di provare questo prosecco tutto italiano! Cin, Cin

    28 Luglio 2017 at 10:38 Rispondi
    • Cristina Salzano

      il made in italy è sempre una garanzia 😉

      28 Luglio 2017 at 13:08 Rispondi
  • Jessica

    Che storia interessante😍

    28 Luglio 2017 at 10:44 Rispondi
  • Margot

    Amo il prosecco , questo sembra davvero valido, mi hai fatto venir voglia di prenderne qualche bottiglia ^^

    28 Luglio 2017 at 11:44 Rispondi
  • Margot

    Amo il prosecco , questo sembra davvero valido, mi hai fatto venir voglia di prenderne qualche bottiglia ^^

    28 Luglio 2017 at 11:44 Rispondi
  • Margot

    Amo il prosecco , questo sembra davvero valido, mi hai fatto venir voglia di prenderne qualche bottiglia ^^

    28 Luglio 2017 at 11:44 Rispondi
    • Cristina Salzano

      ne ho provati tanti ma questo è davvero super!

      28 Luglio 2017 at 13:08 Rispondi
  • Samantha

    Molto allettante, peccato che io parta subito al primo bicchiere ahahahaha 😂

    28 Luglio 2017 at 11:49 Rispondi
  • Linda

    Wow quest’articolo mi ha fatto venire voglia di provarlo! 😀

    28 Luglio 2017 at 12:11 Rispondi
  • Giulia

    Gusto fruttato? Chissà che buono! ^-^

    28 Luglio 2017 at 13:34 Rispondi
  • Barbara Bertagni

    Adoro il gusto fruttato ✌🏻

    28 Luglio 2017 at 13:36 Rispondi
  • Sonia

    Non conoscevo questo spumante e non vedo l’ora di provarlo!

    28 Luglio 2017 at 14:16 Rispondi
  • Marica

    Non conoscevo quest’azienda vinicola ma cercherò di provare qualcosa di loro 🙂 Pensa che io e il mio fidanzato eravamo così disperati per la qualità dei vini venduti qui in UK da farci spedire una cassa mista tra rossi e bollicine direttamente dalla nostra enoteca di fiducia in Italia!

    28 Luglio 2017 at 22:24 Rispondi
  • Larossaelablu

    Grazie per avercelo consigliato, lo terremo in mente!

    28 Luglio 2017 at 23:30 Rispondi
  • Mirtilla Malcontenta

    Bellissimo questo post, non conoscevo la storia del brand 🙂

    29 Luglio 2017 at 17:18 Rispondi
  • Arianna

    Un buon prosecco ci sta sempre, soprattutto d’estate.

    29 Luglio 2017 at 18:25 Rispondi
  • Manuela

    Amo il prosecco di Valdobbiadene e questo è uno dei marchi che prendo ogni tanto.
    Molto interessante la presentazione che ci hai offerto, mi fa piacere aver approfondito la conoscenza di Mionetto. Alla prossima!

    29 Luglio 2017 at 23:51 Rispondi
  • Dasynka

    Io ringrazio te per avermela fatta conoscere! Faró attenzione la prossima volta che dovró riempirmi il calice 🙂
    Dasynka
    http://dasynka.com

    8 Agosto 2017 at 13:23 Rispondi
  • Curl'S.

    Non conoscevo questo marchio, ma da amante del prosecco non posso non provarlo ❤

    10 Agosto 2017 at 8:13 Rispondi

Post a Comment